Non esitare a chiamarci. Saremo lieti di rispondere alle tue domande e richieste.
+39 393 8793290
Il cammino di Santiago è uno dei percorsi religiosi più conosciuti del mondo, un sentiero che permette di entrare in contatto con la propria spiritualità, attraversando una parte dell’Europa fino a raggiungere la Cattedrale di Santiago de Compostela, per venerare le reliquie dell’apostolo San Giacomo. Si tratta di un pellegrinaggio complesso, al quale partecipano ogni anno circa 300 mila persone provenienti da tutto il mondo, dove è facile incontrare perfetti sconosciuti e decidere di proseguire insieme il viaggio. Avremo modo, grazie ad un corrispondente locale, di fare gli ultimi 100 km a piedi, con supporto di un pulmino per il trasporto bagagli da un hotel all’altro. Prova questa esperienza insieme a noi!
Santiago
Arrivo individuale a Santiago
Partenza garantita. Il tour è realizzato dal corrispondente locale Viajes Aguiler
Sarria – costruita da Alfonso IX, apparteneva al Marchesato de Lemos, e’ il luogo dove iniziano gli ultimi 100 km del Cammino di Santiago, necessari affinché’ i Pellegrini ottengano la “COMPOSTELANA”: certificato del Pellegrinaggio a Santiago de Compostela.
Partiamo al mattino, a piedi, per il Ponte Medievale di Aspera, caratterizzato dai suoi 4 archi, e, attraversando Peruscallo e Cortiñas, vedremo durante il cammino diversi “Horreos”, costruzioni di pianta rettangolare in pietra e legno la cui funzione era quella di conservare le provviste di grano e altri cereali. Continuiamo fino al fiume Miño, per arrivare a Barbadelo, antico insediamento celtico. Prima di arrivare a Portomarin, vedremo Mirallos, Pena, Moimentos, Mercadoiro e Parrocha, con i tipici “caserios” e “aldeas ganaderas” (villaggi contadini che si dedicano all’allevamento), ubicati lungo la Valle del Miño, e vedremo anche il Monastero-Chiesa di Santa Maria de Loio, culla dell’Ordine di Santiago. Entreremo a Portomarin attraverso il Viadotto parallelo al ponte Romano dove inizia il villaggio.
Al mattino si parte a piedi, attraverso il Ponte che passa per la Diga di Belesar. Superando il villaggio di Gonzar, il Cammino prosegue verso Castromaior, antico insediamento Romano, Toxibo, Hospital Da Cruz e Ventas de Naron, fino ad arrivare ad Alto de Ligonde, importante villaggio giacobeo dove si trova il cimitero dei Pellegrini. Iniziamo a scendere ed arriviamo a Os Lameiros e ad Eirexe, con la sua particolare Chiesa, con enigmatici e misteriosi bassorilievi di origine celtica. Passando il paese di Avenostre, arriviamo a Palas do Rei, nominata nel Codex Calixtinus come Pallatium Regis.
Al mattino partiamo a piedi per il Campo dos Romeiros, attraversiamo la Comarca de A Ulloa, e potremo vedere un típico “Pazo”ed un Castello. Continuiamo per il villaggio di Leboreiro, che i Romani chiamavano Campus Leporarius per la grande quantità’ di lepri. Vedremo il Portico della Chiesa della Virgen de Las Nieves. Poi scenderemo lungo il fiume Furelos, attraversando l’omonimo ponte. Arriviamo cosi’ a Melide, antico insediamento de “castros celtas” (villaggi fortificati) e megaliti , dove vedremo inoltre La Pedra de Raposo e la Chiesa de Santa Maria.
Al mattino continuiamo per Boente, dove si trova una piccola Chiesa dedicata a Santiago. Proseguendo fino a Castañeda troviamo il ”Caserio de Ribadisio da Baixo” e arriviamo ad Arzua nota per i resti dell’ antico “Convento de los Agustinos” e costruita in onore della Maddalena. A seguire passeremo per Salceda, Santa Irene, Carballal e Pomariño, e dopo aver attraversato il fiume Iso arriveremo a O ́Pedrouzo.
Partiamo al mattino, e avvertiremo la vicinanza a Santiago de Compostela di fronte alla cima del Pico Sacro, dove oggi si trova un Convento Agostiniano. Il Cammino prosegue tra i villaggi di Calzada, Calle, Ferreiros, Salceda, Brea e Santa Irene raggiungendo O Pino, ultima tappa prima dell’arrivo a Santiago. Passeremo per Lavacolla, l’antica Lavamentula del Codex Calixtinus de Aymeric Picaud. Il percorso prosegue fino al Monte Do Gozo, una delle sette Colline Magiche dal Cammino. Dalle Cappelle di San Marcos e San Lazaro discenderemo fino alla città’ di Santiago de Compostela.
Giornata dedicata alla scoperta della città’. Al mattino visiteremo la Piazza del Obradoiro con il Parador Nacional e la Cattedrale,caratterizzata dal suo noto Portico della Gloria, dal Botafumeiro, dal Busto dell’Apostolo di Santiago, oltre all’arca con i resti del santo. Passeremo per il mercato cittadino con i suoi banchi di pesce e crostacei. Pomeriggio libero a disposizione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.