Non esitare a chiamarci. Saremo lieti di rispondere alle tue domande e richieste.
+39 393 8793290
Regno della favola d’amore tra Pier Maria Rossi e l’amata Bianca Pellegrini: è il Castello di Torrechiara, in provincia di Parma. Tutto parla della loro passione in stile epico-cavalleresco: dalla Camera d’Oro, attribuita a Benedetto Bembo, alla stanza nuziale. La Rocca d’impianto quattrocentesco, turrita ed elegante, affascinò scrittori e registi: fu set del celebre film Ladyhawke. Il nome Torrechiara deriva da “torchio” nel cuore della valle dove si producono vini oggi ed olio nel medioevo. Pochi sanno che il Castello fu posto sotto la protezione della Madonna, per volere di Pier Maria Rossi devoto alla Vergine: iniziò infatti la sua costruzione nel mese di maggio del 1448. Oggi di proprietà dello Stato è tra gli esempi più significativi dell’architettura castellare italiana. Da notare all’interno la ricchezza degli affreschi a ‘grottesche’ di Cesare Baglione.
Robbiate/Milano
ore 7.00 circa
*Il Tour partirà con un numero minimo di 15 partecipanti (salvo diversa indicazione). *(la gita può subire variazioni di itinerario in base alle disponibilità delle visite o di fattori indipendenti alla volontà di Your Travel Planner) * al mancato raggiungimento di 15 persone, il tour operator potrà fare partire ugualmente la gita a propria discrezione con un supplemento di € 10,00 a persona
Al mattino partenza dalla località prescelta in pullman G.T. ed incontro con l’accompagnatore. Arrivo a Langhirano e visita guidata di un’azienda agricola con degustazione finale. Pranzo in agriturismo. Nel pomeriggio visita del Castello di Torrechiara, utilizzato per le riprese del film Lady Hawke. Questa Rocca risale al Quattrocento e domina il paesaggio da un alto Colle nei pressi del caratteristico Borgo di Torrechiara, piccola e ridente frazione di Langhirano ed è dichiarato monumento Nazionale posto sotto tutela del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo. Il fortilizio sfoggia un impatto che rimanda alla struttura tardo feudale, con un fossato che delimita l’area di influenza e non è mai stato riempito d’acqua per evitare di dar adito ai nemici di nascondersi per poi tentare di notte l’assalto senza essere visti. Di enorme importanza è la camera d’oro, collocata al primo piano. Si chiama così per le estese decorazioni in Foglia d’Oro che investivano le pareti prima dell’asportazione compiuta nel 1910 da Pietro Cacciaguerra. Al termine della visita, rientro a Robbiate/Milano, previsto in serata.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.