Non esitare a chiamarci. Saremo lieti di rispondere alle tue domande e richieste.
+39 393 8793290
Scopriamo la meravigliosa Rocchetta Mattei, lo storico ed affascinante castello è stato edificato nel 1850 dal Conte Cesare Mattei sulle rovine di un antico maniero risalente al 1200. Il Conte Mattei era un letterato e politico, ma divenne soprattutto noto per i suoi studi nell’ambito della disciplina dell’elettromeopatia, una scienza mutuata dai principi dell’omeopatia, che ebbe un grande successo su scala mondiale richiamando al castello uomini e donne di tutti i ceti. Durante la sua vita il Conte modificò più volte la struttura dell’edificio rendendola un intreccio labirintico di torri, scalette e camere dai variopinti stili, dal medievale al moresco. Attorno al castello, il Conte edificò una serie di villini climatici dove far risiedere i pazienti. Visiteremo anche il vicino borgo “La Scola”, dove il tempo sembra essersi fermato al XIV secolo.
Robbiate/Milano
ore 7.00 circa
*Il Tour partirà con un numero minimo di 15 partecipanti (salvo diversa indicazione). *(la gita può subire variazioni di itinerario in base alle disponibilità delle visite o di fattori indipendenti alla volontà di Your Travel Planner) * al mancato raggiungimento di 15 persone, il tour operator potrà fare partire ugualmente la gita a propria discrezione con un supplemento di € 10,00 a persona
Al mattino partenza dalla località prescelta in pullman G.T. ed incontro con l’accompagnatore. Inizio della nostra gita alla volta della Rocchetta Mattei, arroccata su uno sperone roccioso, posto a controllo della valle del Reno. La Rocchetta colpisce il visitatore fin dal primo sguardo: la sua architettura infatti ricorda un edificio moresco e le due cupole dorate poste a copertura delle due torri non fanno che aumentare l’aspetto scenografico. La Rocchetta Mattei fu costruita sui resti di un castello dall’eccentrico Conte Cesare Mattei alla metà del XIX secolo: le stanze sono una differente dall’altra e quelle costruite dal conte (alcune furono terminate dal figlio adottivo Mario Venturoli) sorprendono il visitatore anche per i materiali usati. Al termine della visita guidata si raggiunge il ristorante per il pranzo. Nel pomeriggio si visita il borgo “La Scola”: è un ‘borgo magico’ che resiste miracolosamente al tempo. Già nel ‘200 sembra che fosse abitato, ma solo negli estimi del 1375 se ne parla e si nominano le famiglie che lo abitavano. L’immagine di Scola che sopravvive oggi si è formata tra il 1300 e il 1500 in un momento di espansione e di sviluppo economico agrario, quando gli abitanti del contado si impossessarono delle terre di monasteri e di nobili che rientravano in città. Al termine della visita, rientro a Milano, previsto in serata.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.